Era la mia prima volta a EmergenteSala. Dopo aver partecipato a EmergenteChef e EmergentePizza, ho avuto la possibilità di vivere, grazie a Witaly Editore – vale a dire i formidabili Lorenza Vitali e Luigi Cremona, la finale della sfida in sala. Della Sala che ha ceduto il passo alla cucina, non importa se stellata e quanto oppure priva di astri cartacei, si è detto tanto, tantissimo.
Vitali e Cremona hanno il merito di aver concepito e organizzato, anno dopo anno, una manifestazione che, prima ancora di essere tale, è vera prova per i protagonisti. Una macchina perfetta che non ha lasciato spazio nemmeno agli odierni temporali improvvisi. Nessuna spettacolarizzazione da programma tv ma per i concorrenti solo l’uso delle proprie risorse professionali in un contesto non consueto, che non è poca cosa. Emergente perché l’età limite è 30 anni, Sala perché ancora l’Italia soffre a causa di questa componente essenziale della ristorazione. Veniamo alla disfida: otto finalisti, quattro del nord e altrettanti del centro sud, una Cena di Gara al Derby Grill dell’Hotel de la Ville di Monza, dove ad ognuno dei contendenti è stato assegnato un tavolo per l’intero servizio. Al Teatrino della Villa Reale, splendido seppur non ancora completamente restaurato, la prova del giorno seguente: presentazione di sé e risposte veloci a secche domande. I Finalisti si sono qualificati nelle due Selezioni: la prima – il Nord – a novembre 2023 svoltasi al Merano WineFestival e la seconda – Centro-Sud – svoltasi a gennaio 2024 a Palazzo Valentini a Roma.
– Angela Magnolo del ristorante Bivium dell’Hotel Six Senses 5*L a Roma, Lazio.
– Carla Barone del ristorante Fattoria delle Torria Modica (Ragusa), Sicilia.
– Giorgio Manni del ristorante Pulejo* a Roma, Lazio.
– Italo Da Ponte del ristorante Origine a San Gemini, Umbria.
– Alessia Rivano del ristorante Hostaria Ducale a Genova.
– Alessandro Scarsi del ristorante Trattoria Contemporanea* a Lomazzo, Lombardia.
– Andrea D’Alonzo del ristorante Il Fenicottero Rosa a Faenza, Emilia-Romagna.
– Gianluca Grossi del ristorante Glam** a Venezia, Veneto.

Gli invitati alla Cena e giurati della ‘prova orale’ sono stati scelti tra i professionisti del settore: giornalisti, sommelier, direttori di sala di altissimo livello e critici gastronomici, senza dimenticare i produttori partner, con domande tecniche sulla presentazione e l’approfondimento della conoscenza del prodotto, del servizio in genere e anche personali. Una platea, dunque, da far tremare i polsi.
I ragazzi, bisogna riconoscerlo, sono stati tutti molto bravi; soprattutto per la voglia di mettersi in gioco anche con il giusto pizzico di vivace intraprendenza. Due i vincitori: Alessia Rivano del ristorante Hostaria Ducale di Genova e Alessandro Scarsi del ristorante Trattoria Contemporanea di Lomazzo. Temperamenti diversissimi tra loro ma accomunati da una vittoria ex aequo non prevedibile. Puntuale, moderata, accogliente e con alle spalle anni di estero lei, sempre rivolta all’attento e gentile incontro con l’ospite; molto sicuro di sé, a tratti forse non troppo misurato lui, preparato, competente e molto centrato sul locale dove opera. Due modi di concepire il servizio in sala cui si aggiungono quelli degli altri sei concorrenti; chi l’ha declinato in un approccio più familiare, chi ha puntato più sulla simpatia e chi ancora è consapevole di avere ancora una lunghissima stata da percorrere ma è determinato a farlo
Un aspetto che si è intuito da certe presentazioni ma che, a mio personale giudizio essendo l’Italia un paese a forte richiamo turistico non è stato messo troppo in rilievo, è la capacità di esprimersi correntemente in più lingue straniere. Il francese dei maîtres di sessant’anni fa forse non è più così utile seppur ancora basilare in alcune preparazioni di sala, tuttavia almeno due altre lingue oltre la propria sarebbero d’obbligo, senza se e senza ma. Aggiungo anche una ulteriore considerazione, suggerita da un’altra ‘giurata’ e subito da me condivisa: utile potrebbe essere un confronto tra giurati prima dell’espressione finale del voto, perché ognuno di essi fornisce una personale lettura dei ragazzi nella prova orale che potrebbe aprire ad altre sfumature. Chiudo sottolineando la piacevolezza di aver incontrato di persona visi conosciuti solo attraverso i social, ma sono state strette di mano che confermano le affinità. Alla prossima.
Qui di seguito trovate tutti i dettagli della manifestazione:
MAIN PARTNER: BrianzAcque.
PARTNER: AlfaCarni, Agraria del Garda, Agugiaro & Figna Molini, Ambrogio Sanelli, Avignonesi, , Castello Monte Vibiano, Cascina Gallina, Famiglia Cotarella, Forno Del Mastro, Filicori&Zecchini, Frantoio Sant’Agata D’Oneglia, La Fiorida, La Collina dei Ciliegi, Pedemontis, Tartuflanghe, The King Fish Company, Tenuta San Leonardo, Tenute Pagano, Villani Salumi.
EMERGENTE SALA è l’unico evento realizzato in Italia focalizzato sull’accoglienza e servizio di Sala, il settore della ristorazione che forse sta più soffrendo per la scarsità di vocazione e poca qualità dell’offerta.