Edizione 2025 , un traguardo importante per il premio ideato da Witaly : 20 anni di EmergenteChef, 15 di EmergentePizza, 10 di EmergenteSala. Per la prima volta insieme si svolgeranno a Monza, il 28 e il 29 aprile, le Finali di EmergenteChef, EmergentePizza, EmergenteSala 2025. Il luogo non poteva che essere quel gioiello della Villa Reale, perfetto per festeggiare un anniversario così importante. Emergente, declinata nei tre diversi settori, Sala, Pizza e Chef, è la competizione che ha lanciato decine e decine di giovani professionisti, tutti sotto i trent’anni, tra talenti di cucina, sala e specialisti della pizza. Ancora oggi è l’unico evento focalizzato sul servizio di Sala, imprescindibile componente della ristorazione di qualsiasi livello.
Nei due giorni dedicati alla chiusura della competizione i concorrenti di Sala avranno da sostenere una prova teorica, presentazione di sé, risposte a domande poste dalla giuria; la prova pratica, invece, li vedrà impegnati nel loro lavoro, servire ai tavoli, dove i giurati si esprimeranno su portamento, dialettica e qualità del servizio stesso.
La festa della premiazione finale, che avrà luogo nei Saloni della Villa Reale di Monza, non sarà l’unico appuntamento della giornata di martedì 29: un talk di confronto e riflessione sul futuro della gastronomia italiana e sui professionisti che ne stanno plasmando l’evoluzione sarà il momento di approfondimento che accompagnerà ogni premiazione.
L’evento, che si svolgerà nello splendido Salone delle Feste, vedrà la partecipazione di alcuni tra i più importanti nomi del settore, pronti a raccontare e analizzare i cambiamenti degli ultimi anni, dalle nuove tendenze dell’alta cucina all’importanza della sala, fino alla rivoluzione della pizza.
Il primo incontro sarà moderato da Dominga Cotarella, presidente di Terranostra, l’associazione italiana degli agriturismi promossa da Coldiretti. Un tema centrale sarà il ruolo fondamentale dei prodotti agricoli freschi nella creazione di un prodotto che, da semplice cibo popolare, è oggi protagonista dell’alta cucina.
Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale del Touring Club Italiano, Franco Pepe, maestro pizzaiolo di fama internazionale e protagonista di “Chef’s Table: Pizza”, Alessandro Gilmozzi, chef stellato e presidente di ADG, Associazione Italiana degli Ambasciatori del Gusto e Giorgio Agugiaro, imprenditore e rappresentante di Italmopa, saranno lue voci di questo iniziale confronto.
Si parlerà di futuro della sala, della sua evoluzione con Lorenza Vitali ideatrice di Emergente a moderare gli interventi di Simone Giorgi, general manager del Park Hyatt Milano e riconosciuto come miglior GM di hotel al mondo al Virtuoso Global Awards 2024 a Las Vegas, Mauro Santinato, CEO di TeamWork Hospitality ed esperto di marketing alberghiero, Federico Gordini, fondatore della Milano Wine Week, Tany Nardi, co-titolare dell’Hotel de la Ville di Monza.
La figura del cuoco e la sua costante trasformazione saranno il tema del terzo ed ultimo momento di riflessione. Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto, guiderà la conversazione tra Massimo Bottura, chef italiano più rappresentativo sulla scena internazionale, Antonia Klugmann, chef una stella Michelin vincitrice di EmergenteChef 2010 e anima del ristorante “L’Argine a Vencò”, Paolo Vizzari, giornalista e narratore gastronomico, Sara Scarsella, vincitrice di Emergente Chef 2022 e premiata come Best Chef Under 35 ai Food&Wine Italia Awards.
Una due giorni così intensa è sostenuta da partner tecnici senza i quali sarebbe difficile realizzare un progetto tanto complesso: Agugiaro&Figna Molini, Aquanaria, Ambrogio Sanelli, AIS, Brianzacque, Casa Bugatti, Casa Marrazzo, Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, Frantoio Sant’Agata d’Oneglia, Famiglia Cotarella, Koppert Cress, Le 5 Stagioni, Levoni Salumi, Montenegro Group, Re-Plant, Opera Olei, Pallini, Tenute San Pietro a Pettine, Tenute San Leonardo, The King Fish Company, Vitevis.
Le sedi: Hotel de la Ville, un quattro stelle che guarda La Villa Reale, Il teatro e il Salone delle Feste della Villa Reale, l’Istituto Professionale Olivetti di Monza.