C’è chi sostiene che gli eventi sul vino sono troppi e chi, con la medesima determinazione, afferma che di e sul vino si scrivono fiumi di parole spesso perse nel mare della comunicazione.
Certo, non tutte le manifestazioni hanno originalità o importanza; alcune sono brutti rifacimenti di proposte già ampiamente deteriorate dal tempo e fuori contesto, altre presentano un insieme raccogliticcio di prodotti e produttori dove è veramente arduo cogliere un filo conduttore.
Per contro, e direi per fortuna, ci sono persone che caparbiamente perseguono l’idea che riunire le espressioni di un territorio e di un vitigno in modo da esaltarne le peculiarità coinvolgendo un’intera cittadina, i suoi negozi e la sua gente, sia ancora la via migliore per sostenere ed affermare la vitalità produttiva di un territorio vinicolo. Mi riferisco al gruppo di professionisti che anni fa ha ideato “50 Sfumature di Pinot Noir”, vivace manifestazione che a Voghera a settembre, dal 27 al 28, arriverà alla sesta edizione. La cittadina diventa protagonista, dichiarata capitale nazionale del Pinot Nero, in un flusso di allegra scoperta di vini e aziende, nettamente al di fuori di degustazioni ingessate, non per questo meno professionali, ma vicina e disponibile a farsi conoscere ed apprezzare.
Come siglare ancor più nettamente questo impegno? Dicevamo di parole spese e proprio di parole si parlerà il 17 aprile alla presentazione della I Edizione del Concorso Letterario “50 SFUMATURE LETTERARIE DI PINOT NOIR…E NON SOLO”. Un concorso aperto ad autori italiani e stranieri che vorranno presentare opere – biografie, saggi, scritti sul territorio, il gusto e l’enogastronomia – inedite o edite da gennaio 2020. E ancora, romanzi, raccolte di racconti o poesie, opere teatrali. Parola scritta declinata secondo le singole visioni e interpretazioni, a ciascuno scrittore la libertà di scegliere come e cosa raccontare in una personalissima narrazione.
Seguite il link per accedere al bando e al regolamento, scaldate le penne e le tastiere, vogliamo leggervi!