Si parla sempre di lotta allo spreco, di riuso del cibo. Qui trovate una ricetta davvero semplice: pochi ingredienti, tempo di preparazione breve e difficoltà minima, costo minimo.
Cosa serve:
Pane secco avanzato, se di diversi tipi meglio
Farina 00
Farina di mais integrale (se vi piace)
Uno/due uova intere
Latte, Sale
Formaggio parmigiano o grana padano
Burro, salvia e pancetta per il condimento, aglio se proprio ci tenete e non riuscite a farne a meno
Come si fa:
Spezzettate il pane secco e mettetelo in una ciotola col latte per ammorbidirlo. Schiacciatelo bene con la forchetta, aggiungete il sale, la farina, un po’ di formaggio e l’uovo. Fate scaldare l’acqua per la cottura.
Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto non duro ma consistente. Quando l’acqua bolle vivacemente con il cucchiaio prendete un po’ di impasto e immergetelo nella pentola, la forma sarà molto grossolana. Fate imbiondire il burro con la salvia e la pancetta. Quando gli gnocchi verranno a galla scolateli con la ramaiola, raccoglieteli in una terrina cospargendoli di formaggio, versate il burro e servite.
Potete avere infinite varianti: aggiungere salumi nell’impasto, usare farine di tipo diverso, aggiungere erbe aromatiche e via così.
I simboli che trovate alla fine di ogni ricetta: sale e pepe rappresentano la difficoltà, la clessidra il tempo richiesto per la preparazione e il salvadanaio indica il costo degli ingredienti.