Tanta storia in comune ma, occorre dirlo, Bergamo e Brescia non sono mai state ‘sorelle’. L’antagonismo tra le due città si è espresso sovente in folcloristici insulti o, nella migliore…
Vero che non si può utilizzare il nome depositato a Modena, ma altrettanto vero è che la famiglia Testa produce un aceto che nulla ha da invidiare a quello tradizionale.…
Qualche tempo fa, ma ne scrivo colpevolmente solo ora, sono stata invitata a partecipare ad una serie di giornate di convegno focalizzate sulle Città Creative Unesco, grazie al riconoscimento conferito…
Quasi mai sono capace di organizzare la mia dispensa e i miei acquisti in previsione di quanto e cosa cucinerò. Non sono brava in questo, mi lascio trasportare un po'…
Vi è mai capitato di voler preparare un sugo semplice, sano, di quelli cui non aggiungete nulla, tutta salute e niente rimorsi? Ecco, ogni tanto a me sì. Quindi qualche…
Cosa serve: 1 lingua di vitello 3/4 coste di sedano bianco mezza cipolla del bel grasso di prosciutto crudo una noce di burro brodo vegetale senape forte q.b. Come si…
La lingua, non salmistrata ma bollita o cucinata in altro modo, è uno dei piatti della cucina di famiglia che porto con me dal tempo dell’infanzia; il rito di portarla…
Attraverso le mani: nell'ipovisione il percorso creativo di Sandra Constantini al Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d'Ampezzo 10-15 ottobre 2020 L’artista Sandra Constantini nasce a Cortina nel 1958, in…
Quando ti tocca stare a casa per un po’, tra lavoro e altre necessità, le uniche distrazioni sono leggere e cucinare. Nel momento in cui unisco le due attività si…
Ero partita con l’idea di preparare la minestra con le rigaglie di pollo, una ricetta bresciana che ho ritrovato anche tra i primi piatti della cucina di Vallecamonica e che…