Cosa serve: 1 lingua di vitello 3/4 coste di sedano bianco mezza cipolla del bel grasso di prosciutto crudo una noce di burro brodo vegetale senape forte q.b. Come si…
La lingua, non salmistrata ma bollita o cucinata in altro modo, è uno dei piatti della cucina di famiglia che porto con me dal tempo dell’infanzia; il rito di portarla…
Quando ti tocca stare a casa per un po’, tra lavoro e altre necessità, le uniche distrazioni sono leggere e cucinare. Nel momento in cui unisco le due attività si…
Ero partita con l’idea di preparare la minestra con le rigaglie di pollo, una ricetta bresciana che ho ritrovato anche tra i primi piatti della cucina di Vallecamonica e che…
Si parla sempre di lotta allo spreco, di riuso del cibo. Qui trovate una ricetta davvero semplice: pochi ingredienti, tempo di preparazione breve e difficoltà minima, costo minimo. Cosa serve:…
Siamo sempre alle prese con le ricette consolatorie, quelle di quando si torna a casa e si gusta un piatto dal sapore di casa, di camino acceso e di amore.…
Ho sempre pensato alle polpette come a un cibo consolatorio, definizione che preferisco di gran lunga al comfort food. Queste sono facilissime e per le dosi è sufficiente tenere a…
Avete preparato le caramelle di porri? Ottimo, allora spero che vi sia avanzata un po’ di salsiccia punta di coltello… Cosa serve per il sugo: una o due salsicce non…
Cosa serve: le foglie esterne ma bianche di due o tre porri, del formaggio non troppo stagionato (asiago o simili), salsiccia a punta di coltello (una in genere basta per…
Cosa serve: Pasta fresca, meglio se corta, una fetta di zucca alta un centimetro (io ho usato quella napoletana), una fetta di guanciale alta mezzo centimetro, uno scalogno, brodo di…